PREGHIERA PER LA PACE IN UCRAINA

Pubblicato giorno 26 gennaio 2022 - Senza categoria

PaceUcraina

Vogliamo far nostro l’appello di Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica scorsa, per la difficile situazione in Ucraina: “Faccio un accorato appello a tutte le persone di buona volontà, perché elevino preghiere a Dio onnipotente, affinché ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che da interessi di parte. Chi persegue i propri scopi a danno degli altri, disprezza la propria vocazione di uomo, perché tutti siamo stati creati fratelli. Per questo con preoccupazione, viste le tensioni attuali, propongo che mercoledì prossimo 26 gennaio sia una giornata di preghiera per la pace”.

(Traccia per una famiglia,  gruppo, comunità o singola persona, prima di mettersi a tavola, per il pranzo o la cena del 26 gennaio 2022, che è anche vigilia della Giornata della Memoria.)

(guida)              Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Il Dio dell’amore e della pace sia con tutti voi

(tutti)             E con lo spirito della nostra umanità. 

(guida)             Ci raccogliamo un momento insieme per pregare per la Pace.   Papa Francesco – preoccupato per l’aumento delle tensioni che minacciano di infliggere un nuovo colpo alla pace in Ucraina e mettono in discussione la sicurezza nel Continente                   europeo, con ripercussioni ancora più vaste – ci ha invitato alla preghiera.
Accogliamo il suo invito a pregare per la Pace e ad essere artigiani di Pace.

(tutti)               Fa, o Signore, che ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte.

Ascoltiamo il profeta Isaia  (cap. 2)

(lettore) Egli sarà giudice fra le genti e arbitro fra molti popoli. Spezzeranno le loro spade  e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la                    spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra.

(tutti)      Casa di Giacobbe, venite, camminiamo nella luce del Signore.

(facciamo un breve momento di silenzio e accendiamo un cero di pace al centro del tavolo)

Preghiera (tutti)

Signore, sorgente della giustizia
e principio della concordia,
apri il cuore degli uomini al dialogo
e sostieni l’impegno degli operatori di pace,
perché sul ricorso alle armi prevalga il negoziato,
sull’incomprensione l’intesa,
sull’offesa il perdono, sull’odio l’amore.
Dio dei nostri Padri, Signore della pace e della vita,
Padre di tutti.
Tu condanni le guerre
e abbatti l’orgoglio dei violenti.
Ascolta il grido unanime dei tuoi figli,
supplica accorata di tutta l’umanità:
mai più la guerra, avventura senza ritorno,
mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza.     (Giovanni Paolo II)
Padre nostro …
Preghiera a Maria
Santa Maria, donna conviviale…
Ti preghiamo, per tutti i popoli della terra, lacerati dall’odio e divisi dagli interessi. Ridesta in loro la nostalgia dell’unica mensa, così che, distrutte le ingordigie e spenti i rumori di guerra, mangino affratellati insieme pani di giustizia. Pur diversi per lingua, razza e cultura, sedendo attorno a te, torneranno a vivere in pace. E i tuoi occhi di madre, sperimentando qui in terra quella convivialità delle differenze che caratterizza in cielo la comunione trinitaria, brilleranno finalmente di gioia. Amen. (d. Tonino Bello)

Benedizione finale

(guida) Il Dio dell’amore, dell’accoglienza e del perdono ci benedica, e benedica questa Europa perché sia terra di pace e di fraternità.

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.  Amen