DISPOSIZIONI DEL VESCOVO

Pubblicato giorno 11 dicembre 2022 - Senza categoria

Rito della Comunione – acquasantiere – segno di pace

Per la distribuzione della Comunione occorre unire l’attenzione al gesto liturgico con il rispetto per le persone che si accostano ad essa:

a)    Il ministro indossi sempre la mascherina e di igienizzi accuratamente le mani;

b)    La Comunione viene fatta ordinariamente nella mano del fedele, pronunciando: “Il Corpo di Cristo”. Se qualche fedele, per motivi personali, propende per la Comunione in bocca attenda che si siano comunicati tutti i fedeli che la ricevono in mano. Chi si accosta per ricevere la Comunione in bocca tenga in debito conto che il ministro non può igienizzare le mani dopo ciascun fedele.

c)    Il segno di pace è facoltativo; le persone siano libere anche di stringersi la mano.

d)    la scelta di mettere l’acqua benedetta nelle acquasantiere è lasciata alla valutazione del parroco.

Dal primo giorno della pandemia fino a questa penultima (si spera) tappa, il parroco ha sempre e solo obbedito scrupolosamente e serenamente alle disposizioni della Diocesi. E’ ben contento di averlo fatto, sapendo che nulla piace di più a Dio quanto l’obbedienza umile che vale “più di tutti i sacrifici e gli olocausti.”